Descrizione
Sabato 4 ottobre u.s. il Sindaco Ivo Beccaria e l’Assessore Maurizio Rasetto hanno presieduto a una cerimonia ufficiale di inaugurazione degli avvenuti restauri della cappella di San Giacomo in Castello.
Dopo sette anni di chiusura la cappella di San Giacomo in Castello è stata riaperta ai fedeli domenica 28 settembre.
La cappella è stata oggetto di importanti restauri finanziati dal PNRR. I lavori hanno interessato il manto di copertura, che versava in precarie condizioni statiche. I muretti dei terrazzamenti sono stati ripristinati, laddove interamente crollati, mentre sono stati restaurati quelli ancora esistenti. Tutti i lavori sono stati realizzati secondo le specifiche dettate dalla Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le Province di Alessandria, Asti e Cuneo. Sono anche stati restaurati i dipinti all’interno e all’esterno della cappella da parte della restauratrice Dott.ssa Dassetto Isabella di Torino. Il progetto di restauro e la direzione dei lavori sono stati eseguiti dall’Arch. Fabrizio Poggiolesi di Barge mentre i lavori edili sono stati eseguiti dalla ditta edile Carle Ugo di Barge.
All’interno della Parrocchia di San Giovanni Battista è stato attrezzato un locale dove sarà possibile trovare del materiale informativo e prenotare delle visite guidate alla cappella. Due totem (uno collocato all’interno della Parrocchia e l’altro all’interno della chiesa di San Giacomo in Castello) raccontano la storia della cappella nei secoli e i lavori di restauro.
Un grazie speciale va ai parroci che si sono susseguiti negli anni, Don Mario Peirano e Don Andrea Borello, per aver creduto nel recupero della cappella.
A cura di
Ultimo aggiornamento: 15 ottobre 2025, 10:25