Municipium
Descrizione
Il 2 giugno 1946, a poco più di un anno dalla fine della Seconda Guerra Mondiale e dalla liberazione dal regime nazifascista, il popolo italiano fu chiamato alle urne per esprimere, tramite referendum, la scelta sulla forma di governo che riteneva migliore: monarchia (in vigore fino ad allora) o Repubblica. Per la prima volta in Italia poterono esercitare il diritto di voto anche le donne e quella fu la prima votazione a suffragio universale. L’esito del referendum stabilì che la maggioranza degli italiani aveva scelto la Repubblica. Fu un vero e proprio “miracolo della ragione”, come lo definì il grande giurista Piero Calamandrei, il miracolo, cioè, di una «realtà pacifica e giuridica scesa dall’empireo degli ideali nella concretezza terrena della storia, entrata senza sommossa e senza guerra civile nella pratica ordinaria della Costituzione», cui contribuirono soprattutto le donne, che esercitarono in forma massiccia il loro diritto di voto, con un’alta percentuale soprattutto al Sud.
La prima celebrazione della Festa della Repubblica Italiana si tenne il 2 giugno 1947, mentre nel 1948 si ebbe la prima parata in via dei Fori Imperiali a Roma. Il 2 giugno fu definitivamente dichiarato Festa Nazionale nel 1949.
Per quest’anno, in occasione della Festa della Repubblica, ancor più significativa in quanto ricorre il settantacinquesimo anniversario della Repubblica Italiana, l’Amministrazione Comunale ha organizzato il seguente programma, forzatamente sobrio a causa del perdurare dell’emergenza epidemiologica da Covid-19:
• ore 10,00: Ritrovo presso il Monumento ai Caduti in Piazza Garibaldi con deposizione di una corona alla presenza della Sindaca Prof.ssa Piera Comba e del Comandante della Stazione dei Carabinieri di Barge Niko Luciano.
E’ prevista anche la partecipazione di una rappresentanza della Banda Musicale di Barge.
Nel mese di ottobre 2021 è quindi in previsione una mostra sul referendum e sulle ventuno “madri costituenti” in concomitanza con la manifestazione “Ottobrata”.
Pur non potendo invitare la popolazione a partecipare all’iniziativa, l’Amministrazione Comunale porge comunque a tutta la cittadinanza i migliori auguri per un momento tanto importante.
LA SINDACA Prof.ssa Piera Comba
Municipium
A cura di
Municipium
Contenuti correlati
- Itt cura l’installazione di nuove stazioni di ricarica elettrica a barge
- Convocazione consiglio comunale giovedi' 27 giugno 2024 ore 21:00
- Tari 2024
- Incontro con le famiglie cinesi sul tema della dipendenza da smartphone
- Avviso apertura iscrizioni on line al servizio mensa scolastica anno scolastico 2024/2025
- Piano di eliminazione delle barriere architettoniche (peba)
- Piano d'intervento operativo per il miglioramento della qualita' dell'aria: misure strutturali e temporanee di limitazione delle emissioni
- Chiuso l’anno pastorale con un concerto ad assarti
- Barge ha aderito a spazzamondo 2024
- Avviso spese sostenute nell'anno 2023 per il servizio mensa scolastica detraibili nella dichiarazione dei redditi 2024
Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025, 18:21