Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

2 giugno a barge

2 GIUGNO A BARGE

Data :

24 maggio 2019

2 giugno a barge
Municipium

Descrizione

In occasione della Festa della Repubblica, il Comune di Barge promuove alcune iniziative dedicate alla presentazione di progetti sulla memoria della Resistenza, dell’antifascismo e dell’internamento nel territorio bargese. 
Gli eventi si terranno domenica 2 giugno dalle ore 10.00 alle ore 13.00, con avvio in Piazza Statuto e conclusione presso il Salone Geymonat della Biblioteca Comunale Michele Ginotta.
Il corteo istituzionale in celebrazione della Festa della Repubblica vedrà, insieme all’Amministrazione Comunale, la partecipazione della rappresentanza delle associazioni di volontariato del territorio. Il ritrovo è previsto alle ore 10.00 in piazza Statuto; la conclusione si terrà in Piazzetta della Madonna, dove il professor Gigi Garelli, Direttore dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Cuneo proporrà la riflessione “La Costituzione e le sue radici nella Resistenza”, una relazione tra valori democratici e fonti memoriali.
A seguire nello stesso luogo verranno esposti gli sviluppi del progetto “Ter.Re Resistenti”, un’iniziativa culturale per la restituzione della memoria della Resistenza a Barge tra patrimonio materiale e immateriale, resa possibile grazie al contributo della Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando “Luoghi della Cultura 2018” (Maggior sostenitore) e realizzata dal Comune di Barge in collaborazione con il Politecnico di Torino. In rappresentanza dell’ateneo Monica Naretto, professore di restauro, e Giulia Beltramo, assegnista di ricerca del Dipartimento di Architettura e Design, presenteranno il “secondo modulo dell’installazione app MuseOn a Barge”, dedicato a una particolare figura di donna resistente, Camilla, l’ostetrica Maria Rovano, della quale si conservano memorie letterarie e di cui permane l’abitazione familiare.
A chiusura della giornata, presso la biblioteca comunale Michele Ginotta, sarà inaugurata la mostra fotografica “1° luglio 1944…Barge brucia”, allestita in memoria dell’incendio che in tale tragica data distrusse parte del centro storico di Barge. In seguito a un inquadramento storico presentato da Giorgio Di Francesco – curatore della mostra insieme a Patrizia Galliano, Giuseppe Lorenzatti, Egle Scarpa e Davide Ribotta – Carlo Conterno darà conto di studi inediti sull’identità dei responsabili dell’incendio. 
Il Comune, ringraziando sentitamente tutti coloro che contribuiscono all’organizzazione delle iniziative, invita tutta la popolazione a prendervi parte, rammentando alle Associazioni che è particolarmente gradita la partecipazione al corteo con gagliardetto o labaro, possibilmente. 

La Sindaca Prof.ssa Piera Comba

Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025, 18:04

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot