Municipium
Descrizione
Avviso di manifestazione d’interesse per la partecipazione alle COMUNITÀ ENERGETICHE
Il Comune di Barge, nell’ambito di iniziativa attivata dal Consorzio B.I.M. del Po, intende promuovere la costituzione di Comunità Energetiche da Energia Rinnovabile (C.E.R.) sul territorio comunale.
Cosa sono le C.E.R.?
Le comunità energetiche sono delle associazioni tra produttori e consumatori di energia, finalizzate a soddisfare il proprio fabbisogno energetico attraverso la produzione locale mediante l’utilizzo di fonti rinnovabili.La Direttiva 2018/2001/Ue, volta a promuovere l’uso di energia da fonti rinnovabili, con la quale è stata introdotta la definizione di comunità energetica rinnovabile (REC) come entità giuridica prevede:
- una partecipazione aperta e volontaria, da parte dei soci localizzati in prossimità dell’impianto di produzione,
- l’aggregazione di persone fisiche, Enti Pubblici e PMI in qualsiasi forma.
È possibile esercitare collettivamente il diritto di produrre, immagazzinare, consumare, scambiare e vendere l’energia auto prodotta, con l’obiettivo di fornire benefici ambientali, economici e sociali alla propria comunità. In particolare, ci si attende che Comunità Energetiche Rinnovabili possano contribuire a mitigare la povertà energetica, grazie alla riduzione della spesa energetica, tutelando così anche i consumatori più vulnerabili.
Chi può aderire?
Possono aderire famiglie (in condomini o in singole unità abitative), enti pubblici e imprese che potranno configurarsi come produttori nel caso decidessero realizzare a proprie spese impianti di produzione o come consumatori semplicemente concedendo che l'energia da loro normalmente acquistata in bolletta venga conteggiata ai fini della rendicontazione della C.E.R. Nel caso dei consumatori non è necessario essere proprietari dell’immobile in quanto è sufficiente essere intestatari di una fornitura di energia elettrica.
Quali sono le regole?
- per ottenere l’incentivo gli impianti rinnovabili devono avere potenza unitaria non superiore a 1.000 kW e devono essere di nuova installazione o entrati in esercizio successivamente al 16 dicembre 2021;
- i soggetti partecipanti condividono l’energia prodotta in modo virtuale utilizzando la rete di distribuzione esistente;
- non è necessario effettuare interventi sugli impianti elettrici esistenti
- non è richiesto il cambio del fornitore di energia elettrica
- Direttiva 2018/2001/Ue
- Legge 28 febbraio 2020, n. 8 – art. 42 bis Decreto Milleproroghe
- Dlgs 199/2021
- Documento di consultazione 112/2020/R/eel di ARERA
- S.E.- Regole Tecniche per accesso al servizio di valorizzazione e incentivazione energia elettrica condivisa
Chi fosse interessato a partecipare può inviare la propria candidatura non vincolante* all’indirizzo email: barge@comune.barge.cn.it
Barge, data 20/10/2022
F.to Il Sindaco
Geom. Ivo BECCARIA
*La candidatura non comporta impegni tra le parti ed ha scopo statistico per lo studio di fattibilità. I dati saranno trattati nel rispetto della normativa sulla privacy.
Municipium
A cura di
Municipium
Allegati
Municipium
Contenuti correlati
- Itt cura l’installazione di nuove stazioni di ricarica elettrica a barge
- Convocazione consiglio comunale giovedi' 27 giugno 2024 ore 21:00
- Tari 2024
- Incontro con le famiglie cinesi sul tema della dipendenza da smartphone
- Avviso apertura iscrizioni on line al servizio mensa scolastica anno scolastico 2024/2025
- Piano di eliminazione delle barriere architettoniche (peba)
- Piano d'intervento operativo per il miglioramento della qualita' dell'aria: misure strutturali e temporanee di limitazione delle emissioni
- Chiuso l’anno pastorale con un concerto ad assarti
- Barge ha aderito a spazzamondo 2024
- Avviso spese sostenute nell'anno 2023 per il servizio mensa scolastica detraibili nella dichiarazione dei redditi 2024
Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025, 18:32