Municipium
Descrizione
Si informa che è stato pubblicato in data 24 maggio 2017 il Bando per la selezione di 913 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale nella Regione Piemonte.
Nel territorio del COMUNE DI BARGE verranno attivati i seguenti progetti promossi rispettivamente dal Comune di Barge e dalla Casa di Riposo Don Ernesto Uberti:
1. “PICCOLE BIBLIOTECHE COLLABORANO”, che prevede l’impiego, per una durata di 12 mesi, di n. 1 volontario presso la Biblioteca Comunale “Michele Ginotta” di Barge.
2. “SGUARDI DI VITA”, che prevede l’impiego, per una durata di 12 mesi di n. 2 volontari presso la Casa di Riposo “Don Ernesto Uberti” di Barge.
Ai volontari che saranno impegnati nelle attività indicate nei progetti spetterà un trattamento economico pari ad Euro 433,80 mensili.
Possono partecipare alla selezione tutti i giovani (cittadini italiani, cittadini dell’Unione Europea, cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti) senza distinzione di sesso, che alla data di presentazione della domanda abbiano compiuto il diciottesimo anno di età e non abbiano superato il ventottesimo anno di età. Per i requisiti di accesso si rimanda ai singoli progetti di seguito visionabili.
Le domande di ammissione (redatte su apposita modulistica da ritirare presso gli Uffici Comunali oppure presso l’Ufficio Segreteria della Casa di Riposo) dovranno pervenire entro le ore 14,00 del 26 giugno 2017:
- al Protocollo Generale del Comune di Barge per quanto riguarda il progetto “PICCOLE BIBLIOTECHE COLLABORANO”
- al Protocollo Generale della Casa di Riposo “Don Ernesto Uberti” per quanto riguarda il progetto “SGUARDI DI VITA”.
Le domande pervenute oltre tale termine NON saranno prese in considerazione.
Si ricorda che è possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di Servizio Civile Nazionale, pena l’esclusione dalla partecipazione alla selezione.
Per informazioni contattare l’Ufficio Segreteria del Comune di Barge (Tel. 0175/347651), oppure la Segreteria della Casa di Riposo “Don Ernesto Uberti” di Barge (tel. 0175/346125).
Di seguito é possibile prendere visione della seguente documentazione:
- Bando per la selezione di 913 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale della Regione Piemonte.
- Avviso ricerca volontari Biblioteca Comunale Michele Ginotta e Casa di Riposo
- Progetto integrale "PICCOLE BIBLIOTECHE COLLABORANO"
- Scheda sintetica progetto "PICCOLE BIBLIOTECHE COLLABORANO"
- Progetto integrale "SGUARDI DI VITA"
- Scheda sintetica progetto "SGUARDI DI VITA)
- Domanda di partecipazione (allegato 2 + allegato 3)
****
ALCUNI CENNI SUL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE VOLONTARIO
Un'esperienza umana di solidarietà e di cittadinanza attiva, un'occasione di crescita civica e sociale e di formazione professionale: sono queste alcune delle opportunità che offre il Servizio Civile Nazionale Volontario.
Il servizio civile dà la possibilità ai giovani dai 18 ai 28 anni di dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno di solidarietà e di ricerca di pace.
Garantisce inoltre una forte valenza educativa e formativa: è infatti previsto che il Governo determini crediti formativi per i cittadini che prestino il Servizio Civile e che le singole Università possano riconoscere crediti formativi per il conseguimento di titoli di studio.
Per quanto riguarda il rimborso, i volontari in Servizio Civile ricevono un trattamento economico equiparato a quello dei militari volontari in ferma annuale, pari a 433,80 € mensili.
Istituito nel 2001, con la legge n. 64 nasce con le seguenti finalità:
• concorrere, in alternativa al servizio militare obbligatorio, alla difesa della Patria con mezzi ed attività non militari;
• favorire la realizzazione dei princìpi costituzionali di solidarietà sociale;
• promuovere la solidarietà e la cooperazione, a livello nazionale ed internazionale, con particolare riguardo alla tutela dei diritti sociali, ai servizi alla persona ed alla educazione alla pace fra i popoli;
• partecipare alla salvaguardia e tutela del patrimonio della Nazione, con particolare riguardo ai settori ambientale, anche sotto l'aspetto dell'agricoltura in zona di montagna, forestale, storico-artistico, culturale e della protezione civile;
• contribuire alla formazione civica, sociale, culturale e professionale dei giovani mediante attività svolte anche in enti ed amministrazioni operanti all'estero.
Caratteristiche del servizio
Il Servizio Civile Nazionale Volontario è stato istituito attraverso la legge 6 marzo 2001 n° 64 e dal 1° gennaio 2005 si svolge su base esclusivamente volontaria con l'obiettivo di difendere la patria, il cui "dovere" è sancito dall'articolo 52 della Costituzione; una difesa che non dev'essere riferita al territorio dello Stato e alla tutela dei suoi confini, quanto alla condivisione di valori comuni e fondanti l'ordinamento democratico.
Chi Può partecipare?
Ad eccezione degli appartenenti ai corpi militari o alle forze di polizia, possono partecipare alla selezione i giovani, senza distinzione di sesso, che alla data di scadenza del bando abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età, in possesso dei seguenti requisiti:
• cittadini italiani;
• cittadini dell’Unione europea;
• cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti;
• non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
• Requisiti specifici richiesti in ogni singolo progetto approvato .
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
Chi NON può partecipare?
Non possono presentare domanda i giovani che:
• Già prestano o abbiano prestato servizio civile in qualità di volontari ai sensi della legge n. 64 del 2001, ovvero che abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
• Abbiano in corso con l'ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell'anno precedente di durata superiore a tre mesi.
Durata e rimborso
La durata del servizio è pari a 12 mesi e non è ripetibile. L'impegno orario non dev'essere inferiore alle 30 settimanali, oppure essere articolato con un monte ore annuo non inferiore alle 1400 ore complessive. Per quanto riguarda il rimborso, i volontari in Servizio Civile ricevono un trattamento economico equiparato a quello dei militari volontari in ferma annuale, pari a 433,80 euro mensili.
Aree di Intervento
Le aree di intervento nelle quali è possibile prestare servizio sono:
• Assistenza
• Protezione civile - ambiente
• Patrimonio artistico e culturale
• Educazione e promozione culturale
• Servizio civile all'estero
PROTOCOLLO D’INTESA SOTTOSCRITTO DAL COMUNE DI BARGE CON LA PROVINCIA DI CUNEO PER LA GESTIONE DEI PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
La Provincia di Cuneo dal 2002 si è proposta come punto di riferimento per la gestione del nuovo servizio civile volontario, assumendo un ruolo di coordinamento e di sostegno. A questo scopo è stato istituito l'Ufficio Servizio Civile della Provincia di Cuneo, avente le finalità di monitorare gli interessi del territorio e recepire le esigenze dei giovani, ponendosi come punto di appoggio e assistenza agli enti nei rapporti con la Regione Piemonte, l'Ufficio Nazionale per il Servizio Civile e nella realizzazione di progetti di servizio civile volontario.
Nel 2003 è stato elaborato il Protocollo di Intesa per la promozione, l'elaborazione e la gestione dei progetti di Servizio Civile Nazionale Volontario, al quale nel corso degli anni hanno aderito numerosi soggetti fra Enti Locali (tra i quali anche il Comune di Barge) Consorzi, Cooperative, Associazioni, per fornire l'opportunità agli Enti aderenti al Protocollo di Intesa di accreditarsi come sedi dei progetti di Servizio Civile della Provincia di Cuneo.
Nel 2008, valutando positivamente l'esperienza maturata nel corso degli anni e ritenendo utile per la collettività rafforzare il proprio ruolo nell'ambito del Servizio Civile Nazionale, la Provincia di Cuneo si è accreditata presso l'Albo Regionale degli Enti di Servizio Civile come Ente di I classe.
Considerate le notevoli modificazioni alla disciplina in materia e le mutate condizioni normative e istituzionali che hanno coinvolto gli Enti Locali e le Provincie, (con particolare riferimento alle Leggi 56/2014 e 190/2014), è stato revisionato il Protocollo d'intesa al fine di introdurre i necessari adeguamenti.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina: http://www.serviziocivile.gov.it/
Municipium
A cura di
Municipium
Allegati
Municipium
Contenuti correlati
- Itt cura l’installazione di nuove stazioni di ricarica elettrica a barge
- Convocazione consiglio comunale giovedi' 27 giugno 2024 ore 21:00
- Tari 2024
- Incontro con le famiglie cinesi sul tema della dipendenza da smartphone
- Avviso apertura iscrizioni on line al servizio mensa scolastica anno scolastico 2024/2025
- Piano di eliminazione delle barriere architettoniche (peba)
- Piano d'intervento operativo per il miglioramento della qualita' dell'aria: misure strutturali e temporanee di limitazione delle emissioni
- Chiuso l’anno pastorale con un concerto ad assarti
- Barge ha aderito a spazzamondo 2024
- Avviso spese sostenute nell'anno 2023 per il servizio mensa scolastica detraibili nella dichiarazione dei redditi 2024
Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025, 17:53