Descrizione
Il denso programma celebrativo, vissuto intensamente dai nostri concittadini, ha preso il via sabato 19 gennaio alle 8,30 con l''incontro dei reduci con gli studenti delle scuole locali. Nel pomeriggio si è tenuto il raduno presso il Palazzo Comunale, ove si è svolta la cerimonia dell''alzabandiera, l''onore ai caduti e il saluto delle autorità. E’ seguito un concerto delle fanfare alpine di Ceva e Mondovì lungo le vie del centro cittadino, mentre in serata uno spettacolo teatrale dal titolo “Senza alpini come farò” ha ripercorso la storia d''Italia e degli Alpini. La giornata di domenica 20 gennaio è iniziata col raduno alle 8,30. Alle 9 è giunto il labaro nazionale col suo Presidente Corrado Perona e si è svolta la sfilata lungo le vie della città. Dopo l''alzabandiera e l''onore ai caduti, è stata officiata la messa dal vescovo Luciano Pacomio, presso la chiesa di Mondovì Altipiano. Le celebrazioni si sono concluse con un''esibizione delle fanfare alpine.
IL SINDACO
COLOMBATTO Luca
A cura di
Contenuti correlati
- Itt cura l’installazione di nuove stazioni di ricarica elettrica a barge
- Convocazione consiglio comunale giovedi' 27 giugno 2024 ore 21:00
- Tari 2024
- Incontro con le famiglie cinesi sul tema della dipendenza da smartphone
- Avviso apertura iscrizioni on line al servizio mensa scolastica anno scolastico 2024/2025
- Piano di eliminazione delle barriere architettoniche (peba)
- Piano d'intervento operativo per il miglioramento della qualita' dell'aria: misure strutturali e temporanee di limitazione delle emissioni
- Chiuso l’anno pastorale con un concerto ad assarti
- Barge ha aderito a spazzamondo 2024
- Avviso spese sostenute nell'anno 2023 per il servizio mensa scolastica detraibili nella dichiarazione dei redditi 2024
Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025, 17:45