Municipium
Descrizione
benEfficientiamo è una nuova iniziativa di Fondazione Compagnia di San Paolo promossa nell’ambito della Missione Abitare tra casa e territorio dell’Obiettivo Persone in collaborazione con Fratello Sole Energie Solidali, volta a sostenere gli Enti del Terzo Settore e gli Enti Religiosi nella realizzazione di interventi di riqualificazione energetica e di adeguamento edilizio e per sensibilizzare sulle tematiche del risparmio energetico.
Sostenibilità ambientale e transizione ecologica sono entrati sempre di più nelle agende degli Enti del Terzo Settore e degli Enti Religiosi, consapevoli delle condizioni di "povertà energetica" in cui spesso versano i destinatari della loro azione sociale, ma anche interessati ai risvolti di efficienza economica ed ambientale resi possibili dalla tecnologia.
Rendere più efficienti e sicure le strutture di social housing (abitazioni e spazi comuni) e gli spazi a uso sociale, effettuando lavori a costo zero, o prossimi allo zero, grazie a vari tipi di facilitazione, è quindi una strada da perseguire e promuovere.
Questi interventi, infatti, consentono di ridurre i costi di esercizio per il gestore nonché l'housing cost per gli abitanti con l’effetto secondario di liberare risorse economiche a favore di azioni di miglioramento della qualità dell’abitare, nella sua dimensione individuale e collettiva.
Le proposte in risposta alla Richiesta di manifestazione di interesse devono pervenire entro il 6 aprile 2022.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito della Fondazione Compagnia di San Paolo.
Segnaliamo inoltre, che il 9 marzo 2022 dalle ore 15.00 alle ore 16.30 si terrà un webinar di presentazione e approfondimento dell'iniziativa.
Sarà un importante momento di confronto con tutti gli Enti del Terzo Settore ed Enti Religiosi interessati a partecipare
Sostenibilità ambientale e transizione ecologica sono entrati sempre di più nelle agende degli Enti del Terzo Settore e degli Enti Religiosi, consapevoli delle condizioni di "povertà energetica" in cui spesso versano i destinatari della loro azione sociale, ma anche interessati ai risvolti di efficienza economica ed ambientale resi possibili dalla tecnologia.
Rendere più efficienti e sicure le strutture di social housing (abitazioni e spazi comuni) e gli spazi a uso sociale, effettuando lavori a costo zero, o prossimi allo zero, grazie a vari tipi di facilitazione, è quindi una strada da perseguire e promuovere.
Questi interventi, infatti, consentono di ridurre i costi di esercizio per il gestore nonché l'housing cost per gli abitanti con l’effetto secondario di liberare risorse economiche a favore di azioni di miglioramento della qualità dell’abitare, nella sua dimensione individuale e collettiva.
Le proposte in risposta alla Richiesta di manifestazione di interesse devono pervenire entro il 6 aprile 2022.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito della Fondazione Compagnia di San Paolo.
Segnaliamo inoltre, che il 9 marzo 2022 dalle ore 15.00 alle ore 16.30 si terrà un webinar di presentazione e approfondimento dell'iniziativa.
Sarà un importante momento di confronto con tutti gli Enti del Terzo Settore ed Enti Religiosi interessati a partecipare
Municipium
A cura di
Municipium
Allegati
Municipium
Contenuti correlati
- Itt cura l’installazione di nuove stazioni di ricarica elettrica a barge
- Convocazione consiglio comunale giovedi' 27 giugno 2024 ore 21:00
- Tari 2024
- Incontro con le famiglie cinesi sul tema della dipendenza da smartphone
- Avviso apertura iscrizioni on line al servizio mensa scolastica anno scolastico 2024/2025
- Piano di eliminazione delle barriere architettoniche (peba)
- Piano d'intervento operativo per il miglioramento della qualita' dell'aria: misure strutturali e temporanee di limitazione delle emissioni
- Chiuso l’anno pastorale con un concerto ad assarti
- Barge ha aderito a spazzamondo 2024
- Avviso spese sostenute nell'anno 2023 per il servizio mensa scolastica detraibili nella dichiarazione dei redditi 2024
Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025, 18:28