Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Caschi blu della cultura e le attività dell'unesco

Caschi blu della cultura e le attività dell'unesco

Data :

23 febbraio 2016

Municipium

Descrizione

Interverranno alla serata l’On. Senatore Prof. Andrea Olivero Vice Ministro, in rappresentanza del Governo, il Maggiore Guido Barbieri, Comandante del Nucleo Carabinieri Comando Tutela Patrimonio Culturale del Piemonte-Valle d’Aosta che illustrerà le attività istituzionali del Nucleo a livello locale e nazionale, la Prof.ssa Maria Paola Azzario Presidente della Federazione Italiana dei Centri e Club per l’Unesco, Vice Presidente della Federazione Europea dei Centri e Club per l’Unesco e Membro Direttivo Federazione Mondiale dei Centri e Club per l’Unesco che esporrà le attività dell’Unesco a tutela del patrimonio storico artistico e il prof.  Dott. Giandomenico Genta, Consigliere di Amministrazione della Fondazione CRT per l’arte moderna e contemporanea

L’iniziativa fortemente voluta dal Sindaco Arch. Colombatto Luca si prefigge la duplice funzione di dare il giusto riconoscimento di merito al Governo Renzi per avere formalmente fatto deliberare all’intero Mondo la guida e la centralità dell’Italia in ambito culturale e storico, cercando di indirizzare il percorso formativo proprio su Torino all’interno del B.I.T. tenendo conto che il nostro territorio potrebbe mettere a disposizione la sua conoscenza in ambito lapideo, essendo con il bacino estrattivo Leonardo da Vinci la “capitale Italiana della pietra da decorazione”.

Riprendendo le celebri parole di Goethe “le idee ispirate dal coraggio sono come le pedine negli scacchi, possono essere mangiate ma anche dare avvio ad un gioco vincente …”

Tutti coloro che credono nell’iniziativa sono caldamente invitati ad intervenire alla serata.

IL SINDACO
Luca COLOMBATTO

Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025, 17:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot