Municipium
Descrizione
Il Comune di Barge, in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Cuneo, ha in programma per
venerdì 25 maggio 2018
dalle ore 15,00 alle ore 17,30
presso il Salone “Ludovico Geymonat” ubicato presso la Biblioteca Comunale
(sita in Via Monviso n. 1)
un convegno dal titolo “Attualità del pensiero di Ludovico Geymonat”, in omaggio alla figura di Ludovico Geymonat (Torino, 11 maggio 1908 – Rho, 29 novembre 1991), uno dei più importanti filosofi del Novecento, che il Comune di Barge ha il grande onore di aver potuto annoverare tra i propri cittadini onorari.
Il programma prevede:
- Saluto della Sindaca Prof.ssa Piera Comba e della Prof.ssa Francesca Geymonat
- Intervento del Prof. Gianluca Bocchi
- Intervento del Prof. Emilio Gattico
- Intervento del Prof. Fabio Minazzi.
Interverrà in veste di moderatore il Prof. Sergio Dalmasso.
La partecipazione al convegno comporterà l’assegnazione di crediti formativi agli studenti frequentanti gli Istituti Secondari di Secondo Grado. Al termine del convegno verrà rilasciato loro idoneo attestato di frequenza. L’Istituto Storico della Resistenza di Cuneo fa parte infatti della Rete degli istituti associati all’Istituto Nazionale Ferruccio Parri, agenzia di formazione accreditata presso il MIUR riconosciuta con DM 25.05.2001, Prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto Prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872, ed è incluso nell’elenco degli Enti accreditati.
La Sindaca Prof.ssa Piera Comba invita caldamente a prendere parte a questo significativo evento, ad ingresso libero e gratuito.
LA SINDACA
Prof.ssa PIERA COMBA
Municipium
A cura di
Municipium
Contenuti correlati
- Itt cura l’installazione di nuove stazioni di ricarica elettrica a barge
- Convocazione consiglio comunale giovedi' 27 giugno 2024 ore 21:00
- Tari 2024
- Incontro con le famiglie cinesi sul tema della dipendenza da smartphone
- Avviso apertura iscrizioni on line al servizio mensa scolastica anno scolastico 2024/2025
- Piano di eliminazione delle barriere architettoniche (peba)
- Piano d'intervento operativo per il miglioramento della qualita' dell'aria: misure strutturali e temporanee di limitazione delle emissioni
- Chiuso l’anno pastorale con un concerto ad assarti
- Barge ha aderito a spazzamondo 2024
- Avviso spese sostenute nell'anno 2023 per il servizio mensa scolastica detraibili nella dichiarazione dei redditi 2024
Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025, 17:56