Municipium
Descrizione
Giovedì 25 marzo è il Dantedì, la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il sommo poeta e padre della lingua italiana. La ricorrenza è stata approvata lo scorso anno, su proposta dell'attuale Ministro della Cultura Dario Franceschini. Il mondo culturale e accademico si è diviso tra il 14 settembre, data della morte, e il 25 marzo del 1300, data in cui gli studiosi segnano l’inizio della Divina Commedia. Alla fine ha prevalso quest’ultima. Il 2021 è l’anno in cui ricorre il 700esimo anniversario dalla sua morte.
Innumerevoli le manifestazioni culturali a carattere accademico e specialistico a livello nazionale, così come quelle divulgative con eventi digitali, spettacoli teatrali, museali; un fittissimo calendario di iniziative in programma, non riassumibile. Di seguito, però, alcune indicazioni:
- 42 festival culturali italiani sono uniti sotto un unico progetto chiamato “Piazza Dante-Festival in rete” www.piazzadante.org, sostenuto dal Comitato Nazionale per le celebrazioni dantesche, istituito dal Ministero della Cultura.
- Per tutto l’anno sul sito web dell’Accademia della Crusca, accademiadellacrusca.it, si celebra la parola dantesca del giorno.
- Inaugurazione di interessanti eventi espositivi quali il nuovo riallestimento del Museo Dante (a Ravenna) che aprirà i battenti proprio il 25 marzo p.v.
- Sul canale youtube dedicato, da seguire il progetto ”UniBg per Dante 2021” sviluppato dall’Università di Bergamo con cortometraggi di “5 minuti con Dante”, brevi conferenze tenute da studiosi italiani e stranieri.
- In esclusiva su Rai Cultura lo storico torinese Prof. Alessandro Barbero narra e commenta Alighieri Durante, detto Dante. Vita e avventure di un uomo del Medioevo un documentario (2020 – Italia- 80 min, Regia: Graziano Conversano) in cui la narrazione del Professor Barbero ha come sfondo il castello medievale dei Conti Guidi, a Poppi, dove Dante trovò ospitalità durante il suo esilio. Chi era davvero Dante Alighieri? In quale famiglia nacque, cosa studiò, come visse la politica, l’amore per la scrittura l’autore della Divina Commedia, Alessandro Barbero dà risposta a queste domande.
Il Comune di Barge in particolare, in collaborazione col Consiglio di Biblioteca, ha in programma - per il 25 giugno p.v. alle ore 16,00 presso la Trappa del Mombracco - di organizzare un convegno in collaborazione con l'Università di Trento, dal titolo "E quindi uscimmo. Qualche idea (letteraria e filosofica) su Dante", con la partecipazione dei docenti universitari Proff. Zavattero, Ghia, Giunta e Beccaria.
Municipium
A cura di
Municipium
Contenuti correlati
- Itt cura l’installazione di nuove stazioni di ricarica elettrica a barge
- Convocazione consiglio comunale giovedi' 27 giugno 2024 ore 21:00
- Tari 2024
- Incontro con le famiglie cinesi sul tema della dipendenza da smartphone
- Avviso apertura iscrizioni on line al servizio mensa scolastica anno scolastico 2024/2025
- Piano di eliminazione delle barriere architettoniche (peba)
- Piano d'intervento operativo per il miglioramento della qualita' dell'aria: misure strutturali e temporanee di limitazione delle emissioni
- Chiuso l’anno pastorale con un concerto ad assarti
- Barge ha aderito a spazzamondo 2024
- Avviso spese sostenute nell'anno 2023 per il servizio mensa scolastica detraibili nella dichiarazione dei redditi 2024
Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025, 18:16