Municipium
Descrizione
La zanzara tigre usa piccole raccolte d'acqua per moltiplicarsi.
Nelle nostre case, negozi, scuole, giardini, cortili, orti urbani, ecc. si possono, involontariamente, creare condizioni favorevoli allo sviluppo di questa zanzara.I trattamenti negli spazi pubblici, effettuati dai Comuni e dalla Regione, da soli non possono risolvere il problema; la conoscenza del ciclobiologico della zanzara e la modificadi alcune abitudini da parte dei cittadini possono aiutare a contenere la sua presenza sul territorio.
Nelle nostre case, negozi, scuole, giardini, cortili, orti urbani, ecc. si possono, involontariamente, creare condizioni favorevoli allo sviluppo di questa zanzara.I trattamenti negli spazi pubblici, effettuati dai Comuni e dalla Regione, da soli non possono risolvere il problema; la conoscenza del ciclobiologico della zanzara e la modificadi alcune abitudini da parte dei cittadini possono aiutare a contenere la sua presenza sul territorio.
- Non lasciare all'aperto copertoni che, con la pioggia, possano riempirsi d'acqua;
- Pulire periodicamente le grondaie per evitare ristagni d'acqua;
- Cambiare frequentemente l'acqua dei vasi e svuotare periodicamente quella dei sottovasi;
- Tenere vuote vasche e fontane o introdurvi dei pesci;
- Capovolgere o non lasciare all'aperto oggetti che, con la pioggia, possano riempirsi d'acqua;
- Coprire ermeticamente con zanzariere ben tese i recipienti che contengono acqua necessaria per l'irrigazione;
- Non abbandonare all'aperto rifiuti e teli di plastica che, con la pioggia, possano riempirsi d'acqua;
- Trattare periodicamente, con prodotti larvicidi, tutte le raccolte d'acqua non eliminabili (es. tombini, caditoie, ecc.)
Municipium
A cura di
Municipium
Allegati
Municipium
Contenuti correlati
- Itt cura l’installazione di nuove stazioni di ricarica elettrica a barge
- Convocazione consiglio comunale giovedi' 27 giugno 2024 ore 21:00
- Tari 2024
- Incontro con le famiglie cinesi sul tema della dipendenza da smartphone
- Avviso apertura iscrizioni on line al servizio mensa scolastica anno scolastico 2024/2025
- Piano di eliminazione delle barriere architettoniche (peba)
- Piano d'intervento operativo per il miglioramento della qualita' dell'aria: misure strutturali e temporanee di limitazione delle emissioni
- Chiuso l’anno pastorale con un concerto ad assarti
- Barge ha aderito a spazzamondo 2024
- Avviso spese sostenute nell'anno 2023 per il servizio mensa scolastica detraibili nella dichiarazione dei redditi 2024
Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025, 18:21