Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Lotta alla zanzara tigre

Lotta alla zanzara tigre

Data :

8 giugno 2021

Lotta alla zanzara tigre
Municipium

Descrizione

La zanzara tigre usa piccole raccolte d'acqua per moltiplicarsi.
Nelle nostre case, negozi, scuole, giardini, cortili, orti urbani, ecc. si possono, involontariamente, creare condizioni favorevoli allo sviluppo di questa zanzara.I trattamenti negli spazi pubblici, effettuati dai Comuni e dalla Regione, da soli non possono risolvere il problema; la conoscenza del ciclobiologico della zanzara e la modificadi alcune abitudini da parte dei cittadini possono aiutare a contenere la sua presenza sul territorio.

  • Non lasciare all'aperto copertoni che, con la pioggia, possano riempirsi d'acqua;
  • Pulire periodicamente le grondaie per evitare ristagni d'acqua;
  • Cambiare frequentemente l'acqua dei vasi e svuotare periodicamente quella dei sottovasi;
  • Tenere vuote vasche e fontane o introdurvi dei pesci;
  • Capovolgere o non lasciare all'aperto oggetti che, con la pioggia, possano riempirsi d'acqua;
  • Coprire ermeticamente con zanzariere ben tese i recipienti che contengono acqua necessaria per l'irrigazione;
  • Non abbandonare all'aperto rifiuti e teli di plastica che, con la pioggia, possano riempirsi d'acqua;
  • Trattare periodicamente, con prodotti larvicidi, tutte le raccolte d'acqua non eliminabili (es. tombini, caditoie, ecc.)

Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025, 18:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot