Municipium
Descrizione
IL SEGRETARIO
nelle funzioni di Responsabile del Servizio Personale
Visto l’articolo 30 del Decreto Legislativo 30.03.2001, n. 165 e successive modifiche e/o integrazioni;
Vista la deliberazione della Giunta Comunale n. 109 del 16.07.2008 relativa all’approvazione del Regolamento per la mobilità esterna di personale proveniente da altre Amministrazioni, modificato con deliberazione della Giunta comunale n. 165 in data 27.10.2011;
Vista la deliberazione della Giunta Comunale n. 67 del 20 aprile 2011, con la quale è stato aggiornato il Programma triennale delle assunzioni, riferito al periodo 2011-2013, ai sensi dell’art. 6 del Decreto Legislativo n. 165/2001, prevedendo l’attivazione della procedura per la sostituzione di un istruttore amministrativo prossimo al pensionamento;
Dato atto che, ai sensi dell’art. 30, comma 2 bis, del Decreto Legislativo 165/2001, occorre provvedere, prima di procedere all’esperimento dell’eventuale procedimento concorsuale, all’esperimento della procedura di mobilità dall’esterno e che si disporrà con eventuale successivo provvedimento per l’esperimento di procedura concorsuale, eventualmente limitata alla frazione di contingente di personale assumibile con questo sistema tenuto conto dei limiti vigenti presso l’ente, come previsto nel “programma nuove assunzioni a tempo indeterminato” allegato alla citata deliberazione n. 67/2011;
Richiamata la Determinazione del Responsabile del Servizio n. 660 del 17.11.2011;
Dato atto che l’avviso viene altresì pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, allo scopo di assicurare la massima pubblicità;
R E N D E N O T O
che l’Amministrazione Comunale intende coprire n. 1 posto, a tempo indeterminato e pieno, di Categoria “C” – profilo professionale: “Istruttore Amministrativo” mediante mobilità esterna. Il lavoratore sarà assegnato all’Area Servizi Generali – Uffici Demografici, salva ovviamente ogni più ampia o diversa assegnazione nel rispetto delle norme vigenti, anche presso altri servizi o uffici.
L''assunzione decorrerà - allo stato della normativa vigente, salve modifiche che possano intervenire - necessariamente entro il 1° ottobre 2012. E'' opportuno pertanto che i concorrenti, informino fin d''ora gli attuali datori di lavoro, acquisendo eventualmente in anticipo nulla osta preventivo alla mobilità.
Art. 1 – requisiti di partecipazione.
1. Possono presentare domanda di mobilità i dipendenti in servizio a tempo indeterminato di altre Amministrazioni Pubbliche, di pari o corrispondente categoria giuridica, a prescindere dalla posizione economica acquisita, che alla data di scadenza del presente avviso siano in possesso dei seguenti ulteriori requisiti:
Ø inesistenza di procedimenti disciplinari che possono comportare e/o hanno comportato sanzioni superiori al rimprovero scritto (censura).
Saranno ammessi profili professionali anche diversi da quello del posto di destinazione attesa la massima flessibilità di utilizzo.
Saranno inoltre prese in esame le domande di trasferimento pervenute nel biennio antecedente la data di pubblicazione all''albo pretorio del presente bando di mobilità.
Inoltre, l’ammissibilità dell’istanza è subordinata altresì alla verifica del regime assunzionale in cui si trova l’Ente di attuale lavoro, in rapporto a quello del Comune di Barge, ed alla compatibilità del trasferimento con l’assetto normativo in materia di assunzioni tempo per tempo vigente e relative interpretazioni. In caso negativo della verifica, l’istanza non sarà presa in considerazione.
Art. 2 – valutazione delle domande.
1. Le domande di mobilità saranno valutate come previsto dal Regolamento comunale per la disciplina della mobilità volontaria, approvato con deliberazione di Giunta n. 109 del 16 luglio 2008, come modificato con deliberazione di Giunta n. 165 in data 27.10.2011, da una apposita commissione, sulla base dei seguenti elementi, da documentarsi dettagliatamente a cura dei candidati:
a) curriculum professionale (titoli di studio, corsi di perfezionamento ed aggiornamento e tutto quanto concorra all’arricchimento professionale in rapporto al posto da ricoprire);
b) anzianità di servizio (servizio prestato a tempo indeterminato e/o determinato presso pubbliche amministrazioni);
c) situazione familiare (avvicinamento al proprio nucleo familiare);
d) titoli di studio ulteriori a quello richiesto per l’accesso al profilo professionale da ricoprire;
e) colloquio o eventuale prova pratica.
2. Il punteggio massimo attribuibile, nella valutazione delle domande, è di 60 punti complessivi, ripartiti nel modo che segue:
A) Curriculum professionale
|
Massimo punti 12
|
|
|
B) Anzianità di servizio
|
Massimo punti 10
|
|
|
b1)servizio prestato nella stessa categoria in uguale o analogo profilo professionale
|
Punti 1,35 per ogni anno di servizio (0,1125 per ogni mese di servizio o per frazione superiore a 15 gg.)
|
|
|
b2) servizio prestato nella stessa categoria in profilo di contenuto professionale diverso
|
Punti 0,69 per ogni anno di servizio (0,0575 per ogni mese di servizio o per frazione superiore a 15 gg.)
|
|
|
b3) servizio prestato in categoria immediatamente inferiore in profilo professionale di contenuto analogo rispetto al posto messo in mobilità
|
Punti 0,69 per ogni anno di servizio (0,0575 per ogni mese di servizio o per frazione superiore a 15 gg.)
|
|
|
b4) servizio prestato in categoria immediatamente inferiore e in profilo di contenuto professionale diverso
|
Punti 0,225 per ogni anno di servizio (0,019 per ogni mese di servizio o per frazione superiore a 15 gg.)
|
|
|
C) Situazione familiare
|
Massimo punti 3
|
|
|
c1) avvicinamento al proprio nucleo familiare ovvero al luogo di residenza o domicilio
|
Punti 1 in caso di distanza da 20 a 50 Km.
Punti 3 in caso di distanza superiore a 51 Km.
|
|
|
D) titoli di studio o specializzazioni ulteriori rispetto al titolo richiesto per accesso all’impiego
|
Punti 5 (2 punti per ogni titolo ulteriore ma equivalente a quello necessario per l’accesso)
3 punti per ogni titolo superiore a quello necessario per l’accesso)
|
||
E) Colloquio ed eventuale prova pratica
|
Punti 30
|
3. Specificazioni per l’attribuzione dei punteggi, oltre a quanto già sopra specificato:
CURRICULUM: per l’attribuzione del punteggio previsto per il curriculum (punto A) saranno presi in considerazione i seguenti elementi:
Ø MAX Punti 4: formazione debitamente documentata attinente agli Enti Locali (0,20 punti per la partecipazione a seminari giornalieri; 0,60 punti per la partecipazione a corsi di durata superiore a 2 giorni; 2 punti per la partecipazione a corsi di durata superiore a due mesi; 4 punti per la partecipazione a corsi con esame finale);
Ø MAX PUNTI 2: docenze e pubblicazioni in materie attinenti l’Ente Locale (0,50 punti per pubblicazione di articoli su riviste specializzate, per ogni articolo pubblicato; fino a 2 punti per la pubblicazione di libri, studi o ricerche; fino a 1 punto per ogni docenza);
Ø MAX PUNTI 4: esperienze professionali esterne alla Pubblica Amministrazione ma idonee a documentare acquisizione di professionalità specifica in relazione all’attività riconducibile agli Enti Locali: 0,50 punti per ogni semestre di servizio (il tirocinio sarà valutato con 0,15 per ogni anno);
Ø MAX PUNTI 2: esperienze maturate nel settore pubblico o privato, diverse dal rapporto di lavoro subordinato, ma riconducibili ad esso in termini di acquisizione di esperienza (stage, tirocini formativi, lavoro interinale, collaborazioni, ecc…); la valutazione sarà effettuata in base ai punteggi stabiliti dal punto B della tabella (anzianità di servizio), ridotti del 30% per le esperienze effettuate presso la pubblica amministrazione, e del 40% per quelle effettuate nel settore privato.
SITUAZIONE FAMIGLIARE: Per la valutazione di quanto previsto al punto C) la distanza (Z) è calcolata secondo la seguente formula: X –Y = Z
X = Km. intercorrenti tra il luogo di residenza o domicilio del dipendente o nucleo familiare e sede di lavoro
Y = Km. intercorrenti tra il luogo di residenza o domicilio del dipendente o nucleo familiare e sede di lavoro richiesta
Art. 4 – colloquio – prova pratica.
1. I candidati saranno sottoposti ad un colloquio ed eventuale prova pratica, effettuato dalla Commissione selezionatrice, finalizzato alla verifica e all’approfondimento del possesso dei requisiti attitudinali e professionali richiesti per il posto da ricoprire. I candidati saranno avvertiti con un preavviso di almeno 48 ore.
Non si procederà ovviamente a colloquio, e le relative istanze non saranno prese in considerazione, nei casi in cui non sia individuabile corrispondenza tra categoria giuridica, come specificato nel presente avviso, e comunque in tutti i casi in cui non risultino sussistere altre condizioni necessarie previste dal presente avviso o dal regolamento.
2. Il punteggio a disposizione della commissione per il colloquio-prova pratica è di punti 30. La Commissione valuterà il colloquio e la prova pratica tenendo conto dei seguenti elementi di valutazione:
- Motivazioni generali del candidato;
- Particolari doti e abilità umane possedute dal candidato;
- Disponibilità del candidato nei confronti di condizioni richieste per l’espletamento delle attività;
- Conoscenza di tecniche di lavoro, procedure predeterminate, software informatici, necessari all’esecuzione del lavoro;
- Capacità di individuare soluzioni innovative rispetto all’attività svolta;
- Grado di autonomia nell’esecuzione del lavoro,
- eventuali altri elementi di valutazione, secondo il profilo professionale di destinazione, e precisamente: conoscenza normativa in materia di ordinamento amministrativo enti locali, commercio, polizia amministrativa, personale enti locali, archivio, servizi demografici.
Non saranno ritenuti idonei i candidati che nel colloquio ed eventuale prova pratica, abbiano ottenuto un punteggio inferiore a 21/30.
Art. 5 – presentazione della domanda – termini e modalità.
Gli interessati sono invitati a far pervenire domanda, sottoscritta, corredata, obbligatoriamente, di un curriculum formativo e professionale datato e firmato, nonché di copia di documento di riconoscimento in corso di validità, al protocollo generale del Comune di Barge, Piazza Garibaldi n. 11 – 12032 Barge entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 19 dicembre 2011.
Il curriculum dovrà essere molto dettagliato e corredato di tutti i dati idonei per consentire la valutazione degli elementi più sopra specificati.
Viene pertanto fornito un fac simile di istanza, allegato al presente avviso.
N
Municipium
A cura di
Municipium
Allegati
Municipium
Contenuti correlati
- Itt cura l’installazione di nuove stazioni di ricarica elettrica a barge
- Convocazione consiglio comunale giovedi' 27 giugno 2024 ore 21:00
- Tari 2024
- Incontro con le famiglie cinesi sul tema della dipendenza da smartphone
- Avviso apertura iscrizioni on line al servizio mensa scolastica anno scolastico 2024/2025
- Piano di eliminazione delle barriere architettoniche (peba)
- Piano d'intervento operativo per il miglioramento della qualita' dell'aria: misure strutturali e temporanee di limitazione delle emissioni
- Chiuso l’anno pastorale con un concerto ad assarti
- Barge ha aderito a spazzamondo 2024
- Avviso spese sostenute nell'anno 2023 per il servizio mensa scolastica detraibili nella dichiarazione dei redditi 2024
Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025, 17:43