Municipium
Descrizione
Nonostante le piogge, alcuni Comuni della provincia di Cuneo presentano un deficit idrico e sono ripresi,
seppur in numero minimo, i trasporti con autobotti.
“Dopo l’anno della grande siccità – dice il presidente di Ato4 Cuneese Mauro Calderoni - , quest’anno con un
maggio davvero piovoso abbiamo recuperato i livelli di precipitazioni, ma come diciamo da tempo, questo non
ci deve far abbassare la guardia”.
Calderoni si riferisce a comportamenti virtuosi da parte degli utenti del servizio idrico e anche di nuove
infrastrutture da decidere e progettare a livello politico.
“L’attenzione – evidenzia - per l’utilizzo dell’acqua potabile, risorsa non infinita, deve sempre essere massima.
Tutti noi dobbiamo abituarci a evitare gli sprechi e a consumare solamente quanto ci è strettamente necessario
per usi alimentari e igienici. E’ un cambio epocale rispetto al passato, ma dobbiamo impegnarci per lasciare una
situazione sotto controllo ai nostri figli e ai nostri nipoti”.
“Proprio per consegnare un mondo un po’ migliore alle future generazioni – aggiunge il presidente di Ato 4
Cuneese – dobbiamo riuscire a essere più efficaci dal punto di vista politico: la conferenza dell’Ato riunisce
amministratori locali di tutti gli schieramenti. Impegniamoci, allora, tutti in prima persona e per chiedere ai vari
referenti politici in Regione ed Governo di stanziare risorse e fondi per migliorare la rete di distribuzione
dell’acqua, per aumentare i bacini di raccolta, per rendere efficienti le tubazioni e per individuare con maggior
facilità e velocità le perdite. Così, insieme, riusciremo a migliorare la qualità di vita degli utenti della Granda”.
Nei giorni scorsi due Comuni sono risultati in fascia arancione per quanto riguarda i deficit idrici. Si tratta di
Nucetto e Rossana. Altri sono in fascia gialla: Acceglio, Aisone, Demonte, Perlo, Piasco, Pietraporzio, Prazzo e
Sampeyre.
Il distributore “Acda” ha effettuato 4 viaggi con autobotti per rifornire le vasche di accumulo nei paesi più a
rischio.
Municipium
A cura di
Municipium
Contenuti correlati
- Itt cura l’installazione di nuove stazioni di ricarica elettrica a barge
- Convocazione consiglio comunale giovedi' 27 giugno 2024 ore 21:00
- Tari 2024
- Incontro con le famiglie cinesi sul tema della dipendenza da smartphone
- Avviso apertura iscrizioni on line al servizio mensa scolastica anno scolastico 2024/2025
- Piano di eliminazione delle barriere architettoniche (peba)
- Piano d'intervento operativo per il miglioramento della qualita' dell'aria: misure strutturali e temporanee di limitazione delle emissioni
- Chiuso l’anno pastorale con un concerto ad assarti
- Barge ha aderito a spazzamondo 2024
- Avviso spese sostenute nell'anno 2023 per il servizio mensa scolastica detraibili nella dichiarazione dei redditi 2024
Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025, 18:36