Descrizione
Domenica 6 luglio al Colle dell’Agnello un incontro solenne ha celebrato il riconoscimento ufficiale della Riserva della Biosfera Transfrontaliera del Monviso da parte dell’UNESCO. A dare lustro all’iniziativa, che ha visto coinvolto l’ampio territorio dell’area del Queyras e tutta l’area italiana che ha come riferimento il Monviso (Valli Po, Varaita e Maira e l’ampia pianura) e che complessivamente conta 88 comuni, la presenza di rappresentanti ufficiali del Governo Italiano tra cui il Sottosegretario all’Ambiente, Barbara Degani, il viceministro alla Giustizia, Enrico Costa, i parlamentari Mino Taricco e Chiara Gribaudo, il Prefetto di Cuneo Giovanni Russo, e del Governo Francese rappresentato dal Ministro all’Ecologia Ségolène Royal, il presidente del Comitato Mab France Didier Babin e, ospite d’onore, il segretario generale del MaB Unesco Qunli Han; presenti inoltre l’Assessore all’Ambiente Alberto Valmaggia per la Regione Piemonte, il Presidente del Parco Po Cuneese, Silvano Dovetta e tanti sindaci del territorio tra cui Luca Colombatto, Sindaco di Barge, al colle in rappresentanza dell’Amministrazione Provinciale di Cuneo, attivamente impegnato in prima persona fin dal 2011 a sostegno del riconoscimento del sito del Monviso e delle sue Valli quale patrimonio tutelato dall’UNESCO. In tale progetto in cui si è profuso con grande impegno, Luca Colombatto ha da sempre visto una evidente, importante, opportunità per il territorio, con riflessi di particolare rilevanza per la nostra terra e le nostre montagne.
Tra le tante iniziative di promozione del territorio che il Sindaco Colombatto sta portando avanti nel suo mandato sono degne di una particolare menzione anche la costituzione del Club Unesco “Barge e le Valli del Monviso”, forma associazionistica di genesi imminente che andrà a proporre e realizzare iniziative finalizzate a recuperare e a far conoscere il nostro territorio con tutte quelle peculiarità paesaggistiche e di prodotti che lo rendono unico.
Sempre in un’ottica di valorizzazione del territorio, Luca Colombatto ha, da ultimo, incontrato lunedì 7 luglio presso il Palazzo della Regione il neo insediato Governatore Sergio Chiamparino per proporre l’attivazione, presso il padiglione Italia di Expo 2015, di uno spazio di presentazione di tutti i territori piemontesi riconosciuti dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità, ponendo l’accento sul fatto che il Piemonte è la sola regione italiana a potersi fregiare di tutte le forme di riconoscimento che l'UNESCO può attribuire: in ambito architettonico, le Residenze Sabaude, testimonianza rilevante dell'esuberante genialità dell'arte e dell'architettura del Barocco e del Tardo Barocco, in ambito paesaggistico il recentissimo riconoscimento delle Terre del Monferrato, Langhe e Roero, grazie all’eccezionale valore della cultura del vino, che ha nei secoli modellato il paesaggio e, in ambito ambientale, il riconoscimento della Biosfera del Monviso di cui si è parlato in apertura del presente comunicato. Il Governatore Sergio Chiamparino è rimasto particolarmente colpito dalla proposta del Sindaco Luca Colombatto e lo ha invitato a prendere immediato contatto con l’assessore regionale con delega ad EXPO 2015 per dare concreto seguito alle interessanti idee esposte.
IL SINDACO
Luca COLOMBATTO
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- Itt cura l’installazione di nuove stazioni di ricarica elettrica a barge
- Convocazione consiglio comunale giovedi' 27 giugno 2024 ore 21:00
- Tari 2024
- Incontro con le famiglie cinesi sul tema della dipendenza da smartphone
- Avviso apertura iscrizioni on line al servizio mensa scolastica anno scolastico 2024/2025
- Piano di eliminazione delle barriere architettoniche (peba)
- Piano d'intervento operativo per il miglioramento della qualita' dell'aria: misure strutturali e temporanee di limitazione delle emissioni
- Chiuso l’anno pastorale con un concerto ad assarti
- Barge ha aderito a spazzamondo 2024
- Avviso spese sostenute nell'anno 2023 per il servizio mensa scolastica detraibili nella dichiarazione dei redditi 2024
Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025, 17:47