Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Piano paesaggistico regionale

Piano Paesaggistico Regionale

Data :

5 marzo 2013

Municipium

Descrizione

Il P.P.R., così come originariamente formulato e approvato con Deliberazione della Giunta Regionale n. 53-11975/2009, poneva infatti a rischio, tra l’altro, il proseguimento dell’attività estrattiva dalle cave dei giacimenti di pietra di Montoso e da quelle di pietra e marmo di Frabosa Soprana, fondamentali per l’economia locale. In particolare, il giacimento di Frabosa oltre ad essere importante per la pietra da decorazione lo è anche per i giacimenti minerali industriali indispensabili per la produzione di vetro per bottiglie.
Il Sindaco di Barge Arch. Luca Colombatto, in qualità di Assessore della Provincia di Cuneo con delega a Cave e Torbiere si è interessato immediatamente al problema, e insieme all’Assessore all’Urbanistica e Programmazione territoriale, Beni ambientali, Edilizia e Legale della Regione Piemonte Dott. Ugo Cavallera, al Direttore della Direzione Programmazione strategica, politiche territoriali ed edilizia della Regione Piemonte Ing. Livio Dezzani ed al Responsabile del Settore Pianificazione Territoriale e Paesaggistica della Regione Piemonte Dott. Giovanni Paludi ha prontamente attivato un comitato tecnico-politico di revisione al P.P.R. Da questo gruppo di lavoro, al quale hanno preso parte anche i Comuni di Barge e Bagnolo Piemonte e le Associazioni di Categoria del Comparto Cave, è nata una proposta accolta e recepita dalla Regione Piemonte con la deliberazione della Giunta Regionale n. 6-5430/2013. Grazie a tale proposta sono stati riconosciuti i giacimenti lapidei storici consolidati nel tempo, quali quelli di Montoso e Frabosa Soprana, per l’appunto, permettendo di preservare in tal modo un’economia locale unica nel suo genere, che dà occupazione a migliaia di operatori. E’ stato così assicurato il mantenimento sul territorio di migliaia di posti di lavoro altrimenti non ricollocabili in altri comparti produttivi in questo particolare periodo storico.
Da sottolineare come un contributo determinante sia stato inoltre fornito dall''Assessore della Provincia di Cuneo con delega alle Politiche del Lavoro e Centri per l’impiego Dott. Pietro Blengini, il quale già nelle concertazioni sindacali aveva più volte messo in evidenza questa particolare problematica.
Il risultato ottenuto è la dimostrazione che quando si riesce tutti insieme a fare squadra, con l’obiettivo di raggiungere un unico, vero interesse comune, qual è la tutela del lavoro, i risultati si raggiungono.
Si esprime un sentito ringraziamento alla Regione Piemonte per l’impegno e la celerità con cui, riconoscendo la serietà delle osservazioni presentate, ha provveduto a recepirle e a modificare il Piano Paesaggistico Regionale.

IL SINDACO
COLOMBATTO Luca
 

Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025, 17:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot