Municipium
Descrizione
Tutti i cittadini residenti hanno oggi a disposizione uno strumento prezioso che permette di verificare i propri dati anagrafici registrati nell' Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR): la banca dati centralizzata presso il Ministero degli Interni che raccoglie i dati di tutti i cittadini iscritti in anagrafe ed residenti nei Comuni transitati al nuovo sistema.
• CIE (Carta d'Identità Elettronica) o
• CNS (Carta Nazionale dei Servizi, tipicamente la Tessera sanitaria attivata con PIN)
possono entrare nell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente e verificare i propri dati qui registrati dall'indirizzo web: https://www.anpr.interno.it/portale/web/guest/a-cittadini,
I dati disponibili per la visura
• Cittadinanza;
• Carta identità: numero, tipo (cartacea/elettronica), validità per l’espatrio, data di scadenza, Comune di rilascio;
• Famiglia anagrafica: codice identificativo comunale e ANPR, data di ingresso nella famiglia e relazione di parentela;
• Residenza/Altri recapiti: per la residenza sono riportati data di decorrenza, CAP, indirizzo e numero civico.
• stato civile (libero o coniugato, a seconda del caso);
• cittadinanza;
• famiglia anagrafica;
• residenza;
• esistenza in vita.
I possessori di
• SPID (Sistema Pubblico di IDentificazione) o• CIE (Carta d'Identità Elettronica) o
• CNS (Carta Nazionale dei Servizi, tipicamente la Tessera sanitaria attivata con PIN)
possono entrare nell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente e verificare i propri dati qui registrati dall'indirizzo web: https://www.anpr.interno.it/portale/web/guest/a-cittadini,
I dati disponibili per la visura
Il cittadino, che dovrà risiedere in uno dei comuni già subentrati nell’Anagrafe nazionale, accederà quindi ai propri dati presenti nell’archivio, ed in particolare a:
• Generalità: data e luogo di nascita, sesso, codice identificativo comunale e ANPR e, se presente, gli estremi dell’atto di nascita;
• Stato civile;• Cittadinanza;
• Carta identità: numero, tipo (cartacea/elettronica), validità per l’espatrio, data di scadenza, Comune di rilascio;
• Famiglia anagrafica: codice identificativo comunale e ANPR, data di ingresso nella famiglia e relazione di parentela;
• Residenza/Altri recapiti: per la residenza sono riportati data di decorrenza, CAP, indirizzo e numero civico.
In caso di necessità è anche possibile stampare autocertificazioni precompilate pronte da firmare e consegnare o inviare. Per accedere al servizio visitate la pagina web https://www.anpr.interno.it/portale/web/guest/a-cittadini.
In particolare, è possibile produrre autocertificazioni, anche cumulative di due o più dei seguenti dati, relative a:
• nascita;• stato civile (libero o coniugato, a seconda del caso);
• cittadinanza;
• famiglia anagrafica;
• residenza;
• esistenza in vita.
Municipium
A cura di
Municipium
Contenuti correlati
- Itt cura l’installazione di nuove stazioni di ricarica elettrica a barge
- Convocazione consiglio comunale giovedi' 27 giugno 2024 ore 21:00
- Tari 2024
- Incontro con le famiglie cinesi sul tema della dipendenza da smartphone
- Avviso apertura iscrizioni on line al servizio mensa scolastica anno scolastico 2024/2025
- Piano di eliminazione delle barriere architettoniche (peba)
- Piano d'intervento operativo per il miglioramento della qualita' dell'aria: misure strutturali e temporanee di limitazione delle emissioni
- Chiuso l’anno pastorale con un concerto ad assarti
- Barge ha aderito a spazzamondo 2024
- Avviso spese sostenute nell'anno 2023 per il servizio mensa scolastica detraibili nella dichiarazione dei redditi 2024
Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025, 18:16