Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

6 settembre 1885 a Barge arriva il treno!

Verrà inaugurata il 6 settembre prossimo la mostra "6 settembre 1885 a Barge arriva il treno!", allestita presso l'ex officina ferroviaria.

Data :

27 agosto 2025

6 settembre 1885 a Barge arriva il treno!
Municipium

Descrizione

6 settembre 1885 A BARGE ARRIVA IL TRENO! 

Mostra Documentaria

Immagini fotografiche, documenti, interventi contemporanei

nel 140° anno dall’inaugurazione della Ferrovia Barge Bricherasio 

 

a cura di Dario Lorenzati e Walter Stiari

Sede espositiva Ex Officina Ferroviaria dal 6 settembre al 18 ottobre 2025 

 La Città di Barge e il Lions Club Barge - Bagnolo P.Te - Cavour sono lieti di promuovere un evento di grande rilievo, il cui valore si inquadra nei momenti storici particolarmente significativi di questi luoghi.

 Una storia da vivere

Il 6 Settembre 1885 veniva inaugurata la tratta ferroviaria Bricherasio-Barge. Dopo Centoquarant’anni, sempre il 6 settembre, aprirà al pubblico all’interno dell’ex Officina, una Mostra dedicata a quella che allora era la Stazione Ferroviaria di Barge. Una rassegna documentaria di tempi passati, luoghi, persone, imprese faticose. Memorie, certamente, ma non solo. Immagini organizzate che comunicando contenuti importanti di un tempo storico interrotto, stimolano la funzione intellettuale verso conoscenze emotive ed oggettive legate ad un passato importante, ricco di benefici per la comunità. “Una ferrovia di utilità incontestabile”, cominciava così la cronaca della Gazzetta Piemontese pubblicata il giorno successivo all’inaugurazione. Una mostra educativa che certamente rinvigorirà i sentimenti di chi ha vissuto in prima persona i termini conclusivi di quelle vicende ferroviarie. Ma anche un complesso di avvenimenti che, in una lettura a posteriori, storica, ci permette di comprenderne i valori lungimiranti profondi, culturali, sociali e persino paesaggistici. Contenuti organizzati a sistema comunicativo che partecipano alla formazione dell'identità personale e valoriale delle nuove generazioni: non solo immagini che stimolano la capacità del ricordo, ma un processo attivo di conoscenza, che coinvolge la rielaborazione interpretativa del passato in funzione del vivere consapevole nel presente. E, non ultimo, mette in moto pensieri visionari ambiziosi verso il futuro.

 Il progetto di mostra nell’ex Officina

In un contesto empatico, ancora ricco di storia, che in questi anni ha iniziato a raccontare la contemporaneità artistica, prende forma il progetto di allestimento. Ovvero la sommatoria percettiva fra le subordinate dialettiche di quel sito: spazi, linee, superfici e colori e le immagini presentate. Il valore delle cose in sé e per sé, la comunicazione ampia del luogo in sintonia con le cose che lì si mostrano al grado più alto. Un viaggio visivo che sin dall’Invito all’inaugurazione, il 6 settembre 1885, rappresentava una promessa per il futuro, una dichiarazione di fiducia verso visioni espansive, di orgogliosa bellezza con una “Fantastica e generale illuminazione dei viali e dell’abitato”.

Nel contesto odierno il paesaggio dell’ex Stazione e dell’ex Officina Ferroviaria, dopo momenti di forte degrado, ha visto l’avvio di percorsi di recupero con contenuti preziosi: una pista ciclabile immersa nella natura che percorre il sedime ferroviario, una Scuola Alberghiera e uno spazio culturale, l’ex Officina, per mostre ed eventi musicali. 

 Obiettivi della rassegna

ú  Mettere in risalto e custodire fatti e contenuti di un’epoca dai principi valoriali lungimiranti;

ú  Coinvolgere cittadini bargesi e delle città limitrofe, in particolare il mondo della scuola attraverso incontri e conferenze in cui dialogare sull’evento e sulla sua portata culturale.

ú  Offrire conoscenza e visibilità alla nuova sede espositiva della Città di Barge tramite una adeguata pubblicità con manifesti e servizi su testate di settore regionali e locali. 

Sede espositiva

Ex Officina Ferroviaria

dal 2 settembre 2023 al 28 ottobre 2023

Apertura venerdì, [16 -19,00]

Sabato [10-12,30 – 15,30-19,00] domenica ]10-12,30 – 15,30 -19,00] 

Possibili prenotazioni per gruppi oltre ai giorni di apertura.

Telefono 348 3644524 orario ufficio

Ultimo aggiornamento: 27 agosto 2025, 11:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot